Clean Aviation
Joint Undertaking
In vigore dal 2021 sotto il patrocinio di Horizon Europe, è il nuovo partenariato pubblico-privato della Commissione Europea per l’aviazione a impatto climatico zero. Rappresenta l’evoluzione dei programmi Clean Sky (2007-2017) e Clean Sky 2 (2014-2024) in cui l’Unione Europea ha messo a disposizione finanziamenti superiori a 5 miliardi di euro nell’ambito della ricerca ed innovazione in campo aeronautico.
Clean Aviation si pone l’ambizioso fine di aiutare il settore dell’aviazione a rispettare gli obiettivi del Green Deal dell’UE (siglato nel 2020) e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Sulla vasta esperienza acquisita con i programmi precedenti costruisce sinergie e forme di collaborazione tra le Partnership incentrate su iniziative tecnologiche rivoluzionarie che contribuiscono a ridurre l’inquinamento acustico e le emissioni di CO2 e NOx.
Tre spinte principali forniscono i pilastri del nuovo partenariato europeo:
Propulsori ibridi elettrici e completamente elettrici
Architetture aeronautiche
ultra efficienti
Tecnologie dirompenti per consentire velivoli
alimentati a idrogeno
In Italia il programma Clean Sky ha coinvolto oltre 80 partner. Nel programma Clean Sky 2 che si concluderà nel 2024 fornirà più di 34 dimostratori di punta e più di 1000 tecnologie con la partecipazione di 63 partner.
In questa grande rivoluzione ormai avviata non saranno solo i componenti meccanici a subire una trasformazione e fare un salto in avanti ma assisteremo ad una vera e propria innovazione del pensiero. È uno scenario vantaggioso per tutti: migliore per l’ambiente, migliore per il pubblico, migliore per il settore dell’aviazione, migliore per l’economia europea.
Per ulteriori informazioni consultare il programma.
Accelerare la traiettoria dell'aviazione verso la neutralità climatica a sostegno del Green Deal europeo
8 progetti costruiti attorno a 3 tecnologie chiave
Velivoli a corto
e medio raggio
Velivoli regionali
ibridi-elettrici
Velivoli alimentati
a idrogeno
Milestone
Preliminary
Design Review
Critical
Design Review
Test Readiness
Review
Chiusura
del progetto
Il Partenariato
Mare Group partecipa ai progetti Europei “Clean Sky 2” con le aziende del gruppo:
Mare Engineering SpA in qualità di coordinatore di progetto, Linup srl in qualità di partner tecnologico e Step Sud Mare in qualità di partner di sviluppo prodotto.
Progetti correlati
Velivoli a corto
e medio raggio
Velivoli regionali
ibridi-elettrici
Velivoli alimentati
a idrogeno
Progetti correlati:
COMPANION
Piattaforma comune e predisposizione della strumentazione avanzata per una propulsione ultra efficiente – AIRBUS
AWATAR
Maturazione e integrazione avanzata delle ali – ONERA (OFFICE NATIONAL D’ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES)
Progetti correlati:
HERFUSE
Fusoliera e impennaggi regionali ibridi-elettrici – LEONARDO
ODE4HERA
Ambiente digitale aperto per architetture regionali ibride-elettriche – DLR
(DEUTSCHES ZENTRUM FÜR LUFT– UND RAUMFAHRT)
Progetti correlati:
TROPHY
Ricerca tecnologica sulla propulsione a idrogeno – SAFRAN
FAME
Sistema di propulsione a celle a combustibile per motori aeronautici da megawatt – AIRBUS
HEROPS
Sistema di propulsione idrogeno-elettrico a emissioni zero – MTU AERO ENGINES AG
Velivoli a corto
e medio raggio
Progetti correlati:
COMPANION
Piattaforma comune e predisposizione della strumentazione avanzata per una propulsione ultra efficiente – AIRBUS
AWATAR
Maturazione e integrazione avanzata delle ali – ONERA (UFFICIO NAZIONALE D’ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES)
Velivoli regionali
ibridi-elettrici
Progetti correlati:
HERFUSE
Fusoliera e impennaggi regionali ibridi-elettrici – LEONARDO
ODE4HERA
Ambiente digitale aperto per architetture regionali ibride-elettriche – DLR
(DEUTSCHES ZENTRUM FÜR LUFT– UND RAUMFAHRT)
Velivoli alimentati
a idrogeno
Progetti correlati:
TROPHY
Ricerca tecnologica sulla propulsione a idrogeno – SAFRAN
FAME
Sistema di propulsione a celle a combustibile per motori aeronautici da megawatt – AIRBUS
HEROPS
Sistema di propulsione idrogeno-elettrico a emissioni zero – MTU AERO ENGINES AG
Azioni di supporto alle 3 linee di sviluppo
CLAIM
(Clean Aviation Support for Impact Monitoring) Supporto per il monitoraggio dell’impatto –
DLR (DEUTSCHES ZENTRUM FÜR LUFT– UND RAUMFAHRT)