Clean Sky 2, il principale programma di ricerca europeo nel settore dell’aeronautica per il periodo 2014-2020, è finanziato con 1,75 miliardi di euro dall’UE nell’ambito del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e con 2,2 miliardi di euro dai soggetti che aderiscono all’iniziativa, per un investimento totale di circa 4 miliardi di euro.
Sviluppare nuove tecnologie per migliorare la viabilità aerea e ridurre l'inquinamento acustico e le emissioni di CO2 e di altri gas nocivi.
Milestone
Preliminary
Design Review
Critical
Design Review
Test Readiness
Review
Chiusura
del progetto
Milestone
Preliminary
Design Review
Critical
Design Review
Test Readiness
Review
Chiusura
del progetto
Il Partenariato
Mare Engineering SpA in qualità di coordinatore di progetto, Linup srl in qualità di partner tecnologico e Step Sud Mare in qualità di partner di sviluppo prodotto.
I dimostratori
Small Air Transport
(SAT)
Rappresentare gli interessi di R&S (Ricerca e Sviluppo) dei produttori europei di piccoli aeromobili utilizzati per il trasporto passeggeri e per il trasporto merci, appartenenti alla normativa EASA CS-23 (European Aviation Safety Agency Certification Specifications-23).
Attività:
Per migliorare la convergenza verso un aeromobile ecologico ottimale e coerente, il programma Clean Sky 2 ha previsto tre diversi cicli di progettazione integrando le tecnologie chiave sviluppate nel quadro degli Integrated Technology Demonstrators (ITDs):
Airframe;
Engines;
Systems.
Progetti correlati
Progetto | Azienda gruppo Mare |
Mare Engineering |
Next-Generation Civil Tiltrotor (NGCTR)
Progettare, installare e dimostrare in volo innovative tecnologie per Convertiplani civili che consentano lo sviluppo di prototipi futuri e mostrare miglioramenti significativi rispetto all’attuale stato dell’arte dei Convertiplani. Gli obiettivi principali sono dimostrare la possibilità di ridurre CO2 e inquinamento acustico, ridurre i costi e ottenere alta velocità, alta efficienza e alta produttività.
Attività:
Architettura avanzata dell’ala;
Struttura e configurazione della coda;
Installazione del motore non inclinabile con architettura efficiente della nacelle e trasmissione del cambio sdoppiata;
Avanzati controlli di volo mediante Flight Control System modulari, distribuiti e scalabili.
Progetti correlati
Progetto | Azienda gruppo Mare |
Mare Engineering | |
Mare Engineering | |
Step Sud Mare | |
Step Sud Mare |
RACER
demonstrator
Dimostrare in volo che la configurazione di aeromobili a rotore composto, implementando e combinando tecnologie all’avanguardia dell’attuale programma Clean Sky 2, può aprire nuovi ruoli di mobilità che né gli elicotteri convenzionali né gli aerei ad ala fissa possono attualmente coprire una via sostenibile sia per gli operatori che per l’industria.
Attività:
Struttura della cellula e sistema di atterraggio;
Rotore di sollevamento ed eliche;
Trasmissione e unità elettrica;
Energia a bordo;
Controllo di volo, guida e navigazione;
RACER Demonstrator progettazione complessiva, integrazione e test.
Progetti correlati
Progetto | Azienda gruppo Mare |
M&S Engineering |
I dimostratori
Small Air Transport (SAT)
Rappresentare gli interessi di R&S (Ricerca e Sviluppo) dei produttori europei di piccoli aeromobili utilizzati per il trasporto passeggeri e per il trasporto merci, appartenenti alla normativa EASA CS-23 (European Aviation Safety Agency Certification Specifications-23).
Attività:
Per migliorare la convergenza verso un aeromobile ecologico ottimale e coerente, il programma Clean Sky 2 ha previsto tre diversi cicli di progettazione integrando le tecnologie chiave sviluppate nel quadro degli Integrated Technology Demonstrators (ITDs):
Airframe;
Engines;
Systems.
Progetti correlati
Progetto | Azienda gruppo Mare |
Mare Engineering |
Next-Generation Civil Tiltrotor (NGCTR)
Progettare, installare e dimostrare in volo innovative tecnologie per Convertiplani civili che consentano lo sviluppo di prototipi futuri e mostrare miglioramenti significativi rispetto all’attuale stato dell’arte dei Convertiplani. Gli obiettivi principali sono dimostrare la possibilità di ridurre CO2 e inquinamento acustico, ridurre i costi e ottenere alta velocità, alta efficienza e alta produttività.
Attività:
Architettura avanzata dell’ala;
Struttura e configurazione della coda;
Installazione del motore non inclinabile con architettura efficiente della nacelle e trasmissione del cambio sdoppiata;
Avanzati controlli di volo mediante Flight Control System modulari, distribuiti e scalabili.
Progetti correlati
Progetto | Azienda gruppo Mare |
Mare Engineering | |
Mare Engineering | |
DEFENDER | Step Sud Mare |
T-WING | Step Sud Mare |
RACER demonstrator
Dimostrare in volo che la configurazione di aeromobili a rotore composto, implementando e combinando tecnologie all’avanguardia dell’attuale programma Clean Sky 2, può aprire nuovi ruoli di mobilità che né gli elicotteri convenzionali né gli aerei ad ala fissa possono attualmente coprire una via sostenibile sia per gli operatori che per l’industria.
Attività:
Struttura della cellula e sistema di atterraggio;
Rotore di sollevamento ed eliche;
Trasmissione e unità elettrica;
Energia a bordo;
Controllo di volo, guida e navigazione;
RACER Demonstrator progettazione complessiva, integrazione e test.
Progetti correlati
Progetto | Azienda gruppo Mare |
ANGELA | M&S Engineering |
Blog
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per essere sempre informato sui Progetti Europei Clean Sky, ricevere inviti a eventi e seminari, leggere in anteprima report e pubblicazioni sui risultati raggiunti.