Durante il Clean Aviation Forum 2023 il CIRA è intervenuto, in qualità di Coordinatore del progetto T-WING, per presentare le tecnologie innovative maturate nell’ambito del principale programma di ricerca europeo nel settore dell’aeronautica Clean Sky 2 finalizzato allo sviluppo dell’ala del Next Generation Civil Tilt Rotor Technology Demonstrator, di Leonardo Divisione Elicotteri. Il Consorzio formato […]
La Regione Campania ha richiesto la dichiarazione di conferma di partecipazione al partenariato del Progetto T-TECH, presentato a gennaio 2020 dalla capofila Officine Meccaniche Irpine S.r.l., a fronte di un bando regionale finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo per Sistemi e Tecnologie Abilitanti per l’Industria dell’Aerospazio. Il progetto mira alla progettazione, dimensionamento […]
Ci saremo anche noi a Monaco di Baviera dal 26 al 28 ottobre in occasione di AIRTEC 2022, la Fiera Internazionale sull’aerospazio, la mobilità aerea futura e il nuovo spazio. Durante i tre giorni di fiera, la conferenza AIRTEC affronterà temi di attualità sull’aerospazio, la futura mobilità aerea e il nuovo spazio con relatori di […]
Attraverso numerose indagini, nell’ambito del progetto europeo E-Brake, è emerso il potenziale utilizzo della tecnologia High Pressure Cold Spray per produrre un film di materiale di attrito su un substrato di acciaio a basso tenore di carbonio. È questo il risultato presentato dal CRdC Tecnologie Scarl nello studio “High-Pressure Cold Spray Coatings for Aircraft Brakes […]
3AF, la Società aerospaziale francese, con il supporto di Clean Sky, presenta Towards Sustainable Aviation, un vertice internazionale, che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2022 a Tolosa, in Francia. Questa conferenza affronterà sia la progettazione degli aeromobili che le prospettive operative per preparare e plasmare un Air Transport System globale più efficiente con […]
Clean Aviation ha partecipato al 33° Congresso del Consiglio internazionale delle scienze aeronautiche (ICAS). L’evento si è svolto presso il centro congressi di Stoccolma Waterfront dal 4 al 9 settembre. ICAS, fondata nel 1957 come organizzazione scientifica non governativa e senza scopo di lucro con la missione di far progredire la conoscenza e facilitare la […]
Il 30 giugno si è ufficialmente concluso il progetto E-Brake con il raggiungimento dello scopo principale ossia la progettazione, realizzazione e collaudo di un innovativo sistema frenante elettromeccanico per piccoli velivoli (SAT – Small Air Transport). Allo stato dell’arte questo tipo di tecnologia è tipico dei velivoli medio-grandi, ma grazie alla riduzione delle dimensioni e […]
Nel mese di Maggio 2022 si è conclusa la TRR del progetto E-Brake iniziativa di Clean Sky 2 il principale programma di ricerca europeo nel settore dell’aeronautica. Piaggio Aerospace, in qualità di Topic Leader di progetto, ha attestato che i componenti realizzati, grazie alla partecipazione di tutti i membri del Consorzio, soddisfano le specifiche richieste e […]
ECATA (European Consortium for Advanced Aerospace Training) riunisce le principali industrie aerospaziali europee (come Leonardo, SAFRAN, SAAB, Dassault, MTU, BAE Systems, AirBus) e università tecniche (quali Politecnico di Torino, ISAE Supaero- Tolosa, TUM-Monaco, KTH-Stoccolma, Università di Cranfield, TU-Delft) con un ambizioso programma di diffusione e scambio di informazioni scientifiche per lo sviluppo dei leader del […]
Digitale e sostenibilità: gli ingredienti principali del recovery industriale. SPS Italia – Smart Production Solutions la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile, riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, svoltasi dal 24 al 25 maggio a Parma, è stata l’occasione per Mare Group di confrontarsi sulle strategie da mettere in atto […]