Twing
Twing
Il progetto T-WING è finalizzato allo sviluppo, prototipazione, collaudo e qualifica di un'ala innovativa in materiale composito per il velivolo denominato NextGenCTR (Next Generation of Civil Tiltrotor) in fase di sviluppo ad opera della Leonardo Helicopters, nell'ambito del Programma di Ricerca Europeo Clean Sky 2 Fast RotorCraft.
Grant Agreement number: 807090
Call di riferimento: JTI-CS2-2016-CPW04-FRC-01-02
In cosa consiste il progetto
NGCTR, Next Generation Civil Tilt-Rotor, sistema aeronautico “ibrido” a sostentazione aerodinamica mista in grado di alternare prestazioni VTOL (Vertical Take-Off and Landing) a volo di crociera (Airplane Mode), rappresentante una delle sfide ingegneristiche attuali più stimolanti, che Leonardo Helicopters sta realizzando nell’ambito del Programma di Ricerca Europeo “Clean Sky 2 Fast Rotorcraft”. In quanto parte integrante dell'intera attività, il Consorzio composto da diverse aziende partner, lavorerà in stretta collaborazione con Leonardo Helicopters in tutte le fasi di assemblaggio e installazione nel prototipo NGCTR nonché durante i test eseguiti a terra e di volo dei veicoli. Inoltre il Consorzio T-WING fornirà supporto tecnico in tutte le attività legate al conseguimento del Permit to Fly. Il primo passo consisterà in una revisione delle specifiche, un'attività preliminare di progettazione del sistema e una valutazione dell'innovazione tecnologica, con l'obiettivo finale di integrare e armonizzare il concetto sviluppato e le proposte di innovazione efficaci. Verranno eseguite analisi aeroelastiche per ricavare i requisiti di rigidezza e inerzia, nonché tutti i casi rilevanti di volo e carico al suolo utili per dimensionare la struttura dell'ala. I concetti strutturali proposti saranno un evoluzione di soluzioni già in uso, progettate, prodotte, certificate e brevettate da un partner T-WING secondo i requisiti di aeronavigabilità CS / FAR-25. Il consorzio T-WING procederà con tutte le attività di progettazione e analisi, massimizzando la riduzione del peso e la sicurezza, assicurando un’efficienza tecnologica e produttiva pienamente conforme ad un piano di approvazione delle condizioni di volo e Requisiti WAL. Una configurazione e una gestione del peso efficaci assicureranno l'adempimento di tutti i requisiti funzionali e di bilanciamento di massa.
Obiettivo principale
Obiettivo di T-WING è lo sviluppo del sistema alare per il volo sperimentale dell'innovativo Tiltrotor NGCTR. In questo scenario, l'obiettivo principale del consorzio T-WING è produrre tre set completi di ali I primi due set saranno utilizzati per le prove, la qualificazione e la validazione; il terzo per l'installazione sul Dimostratore per le campagne di test a terra e in volo. Il supporto alla campagna di volo, svolto dal WAL, è parte integrante delle attività di T-WING, così come il supporto al raggiungimento del Permit to Flight (PtF). T-WING indagherà e svilupperà ulteriormente argomenti specifici al fine di andare "oltre lo stato dell'arte" della pratica del design delle ali, come l'Aeroelastic Tailored Design; Applicazione di tecniche di produzione innovative (tecnologie verdi, materiali innovativi); Analisi del ciclo di vita nel ciclo di progettazione. Inoltre, il progetto proposto dal consorzio T-WING terrà conto di tutte le condizioni operative incluse le condizioni di emergenza, come in caso di crash o ditching (ammaraggio). Il crashworthiness sarà considerato anche per lo sviluppo dell'ala e dipenderà fortemente dal tipo di sistema di stoccaggio del carburante. T-WING sarà altamente sinergico con il progetto CS2 DEFENDER finalizzato allo sviluppo del sistema di stoccaggio del carburante NGCTR di cui CIRA e SSM sono partner.
Step del progetto
Inizio / Fine
1- Ago -2018 / 1-Dic-2023
Durata 71 mesi
AGO
Kick off Meeting
LUG
Critical Design Review
SET
System Requirement Review
DIC
Test Readiness Review
MAR
Preliminary Design Review
DIC
Project Closure
AGO
Kick off Meeting
SET
System Concept Review
MAR
Preliminary Design Review
LUG
Critical Design Review
DIC
Test Readiness Review
DIC
Project Closure
Il Partenariato
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per essere sempre informato sui Progetti Europei Clean Sky, ricevere inviti a eventi e seminari, leggere in anteprima report e pubblicazioni sui risultati raggiunti.